
Dire che i denti sono importanti ai fini della masticazione e a fini estetici è ciò che sappiamo tutti. Dopotutto, la difficoltà di masticare il cibo quando perdiamo solo un dente è enorme e il disagio che crea al nostro aspetto danneggia persino la vita sociale e la ricerca di un lavoro. Ma non tutti sanno che la salute orale è correlata anche alla salute generale del nostro corpo.
Una buona salute orale infatti favorisce la masticazione, la digestione, la parola e contribuisce all’assenza di dolore e disagio. La presenza di malattie nella cavità orale può inoltre aggravare altre malattie, e portare a problemi nutrizionali, problemi cardiaci, lesioni muscolari e mal di testa.
La bocca infatti è un gateway per molte malattie, comprese le malattie infettive.
È importante perciò prendersi cura della propria igiene orale, lavando i denti ogni giorno almeno tre volte, utilizzare un buon dentifricio, un buono spazzolino, senza dimenticare l’uso quotidiano del filo interdentale.
Ma ci sono anche altri accorgimenti che possiamo attuare per non incappare in carie e erosioni, ovvero quello di seguire un’alimentazione corretta.
Un recente studio dell’University College of London, ha dimostrato ad esempio come il consumo continuo e regolare di bevande energetiche e barrette potrebbe danneggiare i denti.
La ricerca è stata svolta su 352 atleti di sesso femminile e maschile, e ha compreso 11 sport tra cui il ciclismo, il nuoto, il rugby, il calcio, il canottaggio, l’hockey, la vela e l’atletica leggera.
Lo studio ha concluso che gli atleti olimpici e professionisti britannici presentavano una cattiva salute orale nonostante gli sforzi per prendersi cura dei propri denti.
I risultati sono stati pubblicati sul British Dental Journal, e hanno mostrato che il 94% degli atleti si lavava i denti due volte al giorno, mentre il 44% passava regolarmente il filo interdentale, per cui ben al di sopra delle percentuali pubbliche.
Lo studio si basa su una precedente ricerca dell’UCL Eastman Dental Institute che aveva analizzato il numero di carie, la salute delle gengive e l’erosione acida, sempre negli atleti. Alla fine della ricerca era emerso che il 49% degli atleti aveva carie non trattate e il 32% riferiva che la propria salute orale aveva un impatto negativo sull’allenamento e le prestazioni.
L’ultimo studio ha tentato di esplorare il perché.
I ricercatori hanno scoperto che l’87% degli atleti beveva regolarmente bevande sportive ed energy drink, il 59% mangiava barrette energetiche e il 70% utilizzava gel energetici, tutti prodotti noti per danneggiare i denti.
Questi prodotti sono infatti molto ricchi di zuccheri, coloranti e conservanti, e possono nuocere sia alla salute dei nostri denti, sia anche alla salute del cuore per via del loro elevato contenuto di caffeina e taurina.
La dott.ssa Julie Gallagher, direttrice dello studio, ha dichiarato: “Abbiamo scoperto che la maggior parte degli atleti aveva già buone abitudini legate alla salute orale in quanto si lavano i denti due volte al giorno, visitano il dentista regolarmente, non fumano e seguono una dieta generale sana.”
“Tuttavia, usano spesso bevande sportive, gel energetici e barrette sia durante l’allenamento che durante la competizione; lo zucchero in questi prodotti aumenta il rischio di carie e l’acidità aumenta il rischio di erosione. Ciò potrebbe contribuire agli alti livelli di carie e all’erosione acida che abbiamo notato durante i controlli dentali“.
Per cui è altamente consigliabile prendere in considerazione alcuni fondamentali cambiamenti comportamentali, come la riduzione dell’assunzione di bevande sportive per migliorare la salute orale, e controlli più regolari dal vostro dentista di fiducia.