Ecco come dentista e igienista formano un team dentale di successo

igienista dentale e dentista, un team di successo

Il binomio dentista-igienista dentale può essere sicuramente di successo solo nel momento stesso in cui entrambe le figure professionali sposano una missione comune: tutelare la salute della bocca a 360°. Se da un lato il “raggio di azione” dell’igienista dentale risulta inferiore rispetto a quello del dentista, è anche vero che tale figura rappresenta un vero e proprio riferimento quando si parla di prevenzione e di cure e terapie volte a preservare il cavo orale dalle molteplici affezioni che possono potenzialmente colpirlo.

Tuttavia dentista e igienista dentale lavorano in completa sinergia in modo tale da soddisfare le necessità del paziente, attraverso cure e trattamenti adeguati finalizzati a mantenere la bocca quanto più sana ed efficiente possibile.

Igienista dentale: una figura di riferimento in ambito dentistico

L’igienista dentale rappresenta una figura professionale che opera in collaborazione e a stretto contatto con il dentista in modo tale che ogni paziente possa godere di una bocca sana, andando a eliminare e a limitare tutti quei fattori che possono influenzare lo stato di salute quali  ad esempio infiammazioni provocate da depositi di placca e tartaro. Questa rappresenta la cosiddetta “fase attiva” che determina l’operatività vera e propria dell’igienista dentale.

L’igienista dentale si occupa inoltre di fornire al paziente gli strumenti più utili, volti a mantenere la bocca sana anche e soprattutto sul lungo periodo, verificando insieme a lui le manovre di igiene più corrette praticate con i relativi sussidi quali lo spazzolino, lo scovolino, il filo interdentale, il collutorio ecc. In questo caso parliamo di “fase motivazionale” attraverso la quale ogni paziente acquisisce una maggiore consapevolezza circa l’importanza della prevenzione e tutela della bocca.

Il ruolo dell’igienista dentale: quali mansioni svolge?

L’igienista dentale opera in totale sinergia con l’odontoiatra, entrambi focalizzati sullo stato di salute del cavo orale del paziente, in modo tale da fornire cure e trattamenti appropriati che ne soddisfino le necessità. Nello specifico tale figura, mette a disposizione le proprie competenze ricoprendo una serie di mansioni particolarmente importanti sia per il paziente stesso, che per il dentista che dovrà occuparsi di eventuali successive cure e terapie. L’igienista deve pertanto:

  • Verificare e monitorare periodicamente lo stato di salute generale del cavo orale del paziente;
  • Istruire il paziente circa tutte le metodiche utili alla prevenzione e relative manovre volte ad una corretta igiene orale;
  • Educarlo e motivarlo a seguire con estrema puntualità tutte le le manovre di igiene orale domiciliare e sull’importanza di una pulizia professionale periodica;
  • Eseguire con regolarità una pulizia professionale accurata, detta detartrasi in modo tale da preservare la bocca dal rischio di infezioni.
  • Collaborare con il dentista in quelle terapie non chirurgiche volte a combattere ad esempio la parodontite o piorrea.

Inoltre l’igienista dentale si occupa di:

  • Eseguire sbiancamenti dentali professionali;
  • Lucidare e levigare restauri conservativi;
  • Applicare ove necessario agenti remineralizzanti eseguendo ad esempio trattamenti al fluoro;
  • Prescrivere collutori o prodotti utili nella profilassi del cavo orale;
  • Aiutare a prevenire eventuali patologie del cavo orale educando il paziente a quelle che sono le abitudini alimentari più corrette;
  • Compilare unitamente al dentista, la cartella clinica del paziente con relativa anamnesi.

Perché dentista e igienista devono operare in sinergia?

La filosofia che guida il percorso volto a tutelare la salute della bocca non considera la semplice cura della carie come unica soluzione al problema, bensì cerca di condurre il paziente educandolo ad una maggiore consapevolezza, fornendo gli strumenti necessari e in grado di aiutarlo soprattutto nella prevenzione, permettendogli in questo modo di preservare il benessere totale del cavo orale anche a lungo termine.

Ad oggi il paziente è sempre particolarmente informato e ha ben chiaro l’argomento quando si parla di malattie parodontali, che coinvolgono cioè i tessuti molli della bocca. Tuttavia non conosce altrettanto bene quelli che possono essere i fattori scatenanti che determinano l’insorgenza della carie, tra le malattie infettive più diffuse al mondo.

Per poter parlare di una corretta prevenzione è quindi necessario intervenire non solo su quelle che sono le patologie o le cattive abitudini che possono pregiudicare la salute del cavo orale ma occorre avvicinare il paziente a quelle che rappresentano le corrette pratiche comportamentali e alimentari, le stesse che coinvolgono il benessere generale dell’organismo quali ad esempio: bere molta acqua, assumere frutta e verdura quotidianamente, evitare zuccheri raffinati, alcolici, fumo ecc.

Dentista e igienista dentale possono in questo senso operare attivamente insieme in modo tale da analizzare, supportare e correggere nel tempo tutte le cattive abitudini del paziente, arginandone e limitando eventuali problematiche future. Lo Studio Dentistico Conti si impegna quotidianamente per tutelare la salute di ogni paziente offrendo cure, terapie e suggerimenti personalizzati, tutti mirati alla salute generale del cavo orale. Prenota subito una consulenza o un appuntamento.