
Avere un sorriso smagliante è sicuramente il sogno di chiunque abbia a cuore la bellezza e la salute dei propri denti.
Spesso però possono verificarsi problematiche in grado di pregiudicare in maniera significativa l’estetica della bocca che di contro finisce per apparire poco curata e ancor meno apprezzabile.
Fortunatamente esistono molteplici soluzioni odontoiatriche in grado di migliorare sensibilmente ed esteticamente il sorriso attraverso metodologie e soluzioni non solo indolore ma anche altamente innovative e risolutive quali ad esempio le faccette dentali.
Cosa sono le faccette dentali
Le faccette dentali sono sottili lamine realizzate in ceramica o in resine composite, le quali vengono applicate sulla superficie dei denti: si tratta di restauri adesivi minimamente invasivi e possono essere comparate ad esempio alle lenti a contatto dato il loro spessore medio pari a 0,5 mm.
Proprio grazie allo spessore ridotto è quindi possibile risparmiare lo smalto e preservare la vitalità del dente e in alcuni casi, non risulta nemmeno necessario rimuovere materiale dentale in quanto le faccette dentali vengono applicate in maniera addizionale al dente.
Esse risultano particolarmente utili per nascondere completamente eventuali difetti di forma, anomalie del colore dei denti o una posizione scorretta per la quale l’intervento di un apparecchio ortodontico risulterebbe non possibile.
Quando si utilizzano le faccette dentali
Le faccette dentali possono essere considerate a tutti gli effetti come autentiche protesi che vengono fatte aderire direttamente sulla superficie dei denti che presentano una qualsivoglia tipologia di imperfezione che ne pregiudichi l’estetica. In sintesi vengono ampiamente utilizzate laddove sorga la necessità di migliorare l’aspetto estetico del sorriso.
Esse infatti permettono di correggere facilmente e con risultati più che soddisfacenti:
- Anomalie di forma e volume del dente;
- Imperfezioni nell’allineamento dei denti;
- Discromie permanenti del dente;
- Difetti dello smalto
- Perdita di struttura dentale dovuta a casistiche quali bruxismo, traumi, abitudini alimentari scorrette eccetera, ricreando un’ottimale struttura indispensabile sia per agevolare la funzionalità masticatoria che fonetica.
Come avviene la progettazione delle faccette dentali
Parte integrante nell’applicazione delle faccette dentali è innanzitutto la progettazione per la quale è necessario raccogliere tutto il materiale relativo al paziente quali foto del volto, posizione di riposo/sorriso, moderato/massimo sorriso, in quanto offrono al professionista la possibilità di analizzare attraverso le linee di andamento, quella che è l’esposizione dentale, variabile da anteriore a posteriore.
Sono inoltre indispensabili anche le foto in alta definizione relative alle arcate sulle quali si andrà a progettare l’intervento e ovviamente le impronte delle arcate dentarie.
Raccolto tale materiale il professionista procederà alla progettazione digitale (DSD) delle faccette dentali avvalendosi di appositi software: la progettazione digitale viene effettuata dal medico professionista ed è necessaria per poter mostrare al paziente, quello che sarà il risultato finale in termini di forma, altezze, colore e dimensioni, il tutto grazie alle misurazioni effettuate in precedenza.
Si terrà conto inoltre dell’età del paziente, del sesso, del colore e della forma del dente e della forma del viso in quanto rappresentano dati rilevanti e fondamentali per l’ottima riuscita dell’intervento di applicazione delle faccette dentali.
Solo attraverso una corretta progettazione digitale si ha la possibilità di fornire ai tecnici i dati corretti e necessari per poter effettuare le creature diagnostiche su modelli in gesso, indispensabili per avere una pre-visualizzazione del lavoro definitivo in maniera concreta.
Segue questo basilare passaggio, la creazione di una mascherina in silicone che serve letteralmente a “stampare in bocca” quella che è la progettazione del lavoro (Mok-up), e che anticiperà la realizzazione delle faccette dentali definitive.
Come si applicano le faccette dentali
Generalmente l’applicazione di faccette dentali prevede un preciso protocollo stabilito con anticipo dall’odontoiatra in grado di garantire i migliori risultati al termine del trattamento. Di norma occorrono un paio di sedute per ottenere un sorriso smagliante.
Nella prima seduta viene preparato il dente in funzione del progetto di lavoro, presa l’impronta e scelto il colore per rendere le faccette più naturali possibili.
L’operazione si può effettuare in anestesia locale o in alternativa anche senza anestesia. Nelle successive sedute vengono eseguite prove estetiche in modo da verificare che la forma e il colore dei manufatti delle faccette rispettino i corretti canoni estetici del paziente.
Una volta concordate col paziente stesso eventuali e opportune modifiche, l’appuntamento successivo verrà predisposto in funzione della cementazione, ovvero l’applicazione definitiva delle faccette dentali.
La cementazione delle faccette dentali avviene mediante molteplici sistemi adesivi: il dente viene isolato, trattato con opportuni sistemi fisici e chimici per poi procedere con l’applicazione del “cemento”. Il legame smalto-cemento-faccetta che viene a crearsi, garantisce l’ottimale integrazione e adesione e una volta conclusa la cementazione, la faccetta e il dente risulteranno un tutt’uno dando vita ad un sorriso smagliante.
Vantaggi e controindicazioni delle faccette dentali
Molteplici sono i vantaggi dati dall’applicazione delle faccette dentali, tutti di ordine estetico: è infatti possibile ottenere denti non solo più bianchi e regolari ma anche un significativo miglioramento della masticazione, l’eventuale allineamento di denti erosi, una maggiore lucidità dello smalto, e ancora apportare correzioni a diastemi o spostamenti dentali provocati da paradontite.
Le faccette dentali non presentano alcun tipo di controindicazione: se applicate correttamente non richiedono successivi futuri interventi, non provocano dolori o fastidi e possono essere trattate seguendo le stesse regole di prevenzione, cura ed igiene adottate comunemente per i denti, avendo l’accortezza di evitare cibi e bevande acide o coloranti che a lungo termine possono pregiudicarne l’integrità.
Durata delle faccette dentali
Ad influire sulla durata delle faccette dentali sono differenti fattori quali la qualità dei materiali impiegati, la periodicità dei controlli sia di igiene che medici, la corretta manutenzione che il paziente deve effettuare in modo domiciliare ad esempio.
Se tutti questi elementi risultano coerenti tra loro e attuati con scrupolosità, le faccette dentali possono mantenersi inalterate per più di 10 anni.
Lo Studio Conti Odontoiatria infantile e dell’adulto si avvale di odontoiatri qualificati in grado di offrirti la soluzione estetica più adatta a riportare il tuo sorriso all’originario splendore anche mediante l’utilizzo di faccette dentali.
Richiedi una consulenza o prenota un appuntamento per pianificare il trattamento più adatto alle tue esigenze.