Apparecchio ai denti

Apparecchio ai denti ancona

L’apparecchio ai denti detto anche apparecchio ortodontico, è per definizione un dispositivo medico individuale posto sull’arcata dentale e finalizzato al raddrizzamento correttivo dei denti in modo da ottenere non solo un sorriso esteticamente piacevole da vedere ma anche la corretta occlusione di entrambe le arcate dentali.

I benefici che l’apparecchio ai denti può determinare al paziente sono molteplici tanto in età infantile quanto in età adulta: tuttavia prima di procedere con l’applicazione, il protocollo dentistico prevede lo studio accurato del caso ortodontico, la progettazione dello stesso mediante modelli digitali della bocca relativi ad entrambe le arcate, foto dei denti, lastre laterali e frontali del cranio e specifiche RX note come “panoramiche”, prescritte dal medico odontoiatra.

Tutto questo permette di comprendere e studiare approfonditamente la dentatura del paziente realizzando un apparecchio ai denti in grado di soddisfarne le reali necessità, risolvendo eventuali problematiche legate alla masticazione e malocclusione.

Quando occorre utilizzare l’apparecchio ai denti

Per comprendere quando è necessario intervenire sulle arcate dentali mediante l’utilizzo dell’apparecchio ai denti, il professionista prenderà per prima cosa in esame proprio i denti: qualora appaiano storti o sovrapposti l’uno sull’altro o ancora sporgenti o distaccati o, in casi più seri compromettano la masticazione è sicuramente necessario intervenire.

Particolarmente importante è osservare la masticazione: se durante tale attività le arcate tendono a non collimare perfettamente tra loro o se i denti anteriori si chiudono anteriormente o posteriormente a quelli inferiori o viceversa è probabile che tale situazione possa compromettere seriamente l’occlusione mandibolare/mascellare originando differenti problematiche risolvibili proprio avvalendosi dell’apparecchio ortodontico.

Una malocclusione infatti rischia di caratterizzare problemi all’articolazione della mandibola, determinando nevralgie e deformazioni ossee significative.

Installando un apparecchio ortodontico è possibile quindi intervenire sulla funzionalità occlusale dell’apparato masticatorio andando in questo modo a ripristinare le corrette proporzioni impedendo alla bocca di deformarsi in maniera irreversibile.

L’apparecchio ortodontico risponde quindi a due tipologie di necessità:

  • Correzione dell’errata crescita scheletrica: In età pediatrica l’apparecchio ortodontico presenta una funzione prettamente ortopedica che agisce cioè sul corretto sviluppo delle basi ossee. Esso può anche aiutare nella prevenzione di possibili traumi a carico degli incisivi superiori: per questo motivo viene consigliato nei casi in cui gli incisivi centrali permanenti risultino molto sporgenti, proprio per evitare che, attraverso cadute accidentali, essi si possano fratturare. In età adulta viene consigliato nei casi in cui si presenti una malocclusione che può a lungo termine, provocare problemi all’articolazione della mandibola e dolori cervicali o nevralgie.
  • Estetica del sorriso: per allineare i denti disallineati al fine di ottenere un sorriso armonioso e appunto esteticamente piacevole da vedere.

Tipologie di apparecchio ortodontico

Molteplici sono le tipologie di apparecchio ai denti, tutte pensate per poter assecondare facilmente le problematiche ortodontiche che possono colpire il paziente, sia in età adulta che in età infantile.

Apparecchio ai denti mobile

L’apparecchio mobile può essere rimosso dalla bocca in autonomia: esso può assumere forme e dimensioni differenti a seconda della natura della problematica su cui esso va ad intervenire:

  • Natura funzionale: corregge e regola le attività di chiusura e apertura della bocca influenzando la crescita dell’osso e l’attività muscolare della mandibola.
  • Natura ortodontica: in questo caso l’apparecchio viene impiegato per spostare i denti senza interferire nei movimenti dell’osso in modo da riposizionarli nel modo corretto. Tale applicazione prevede una durata piuttosto limitata nel tempo.
  • Natura contenitiva: l’apparecchio ai denti mobile sostituisce quello fisso ogni volta che esso viene provvisoriamente smontato.

Apparecchio ai denti fisso

L’apparecchio ai denti fisso generalmente è quello più conosciuto. Esso presenta differenti tipologie: tra le più note vi è sicuramente quello costituito da piccole placchette, chiamate bracket,  metalliche o estetiche in ceramica che vengono applicate su ogni singolo dente e unite tra loro da un filo metallico che vi passa attraverso seguendo la forma dell’arcata dentale.

La forza esercitata dal filo sulle placchette 24h su 24 consente di allineare i denti in maniera perfetta apportando notevoli benefici sia a livello estetico che di masticazione.

Apparecchio invisibile o Invisalign

L’apparecchio trasparente o Invisalign è caratterizzato da mascherine progressive di riallineamento create attraverso la scansione digitale delle impronte prese al paziente.

Viene poi effettuata, dietro prescrizione del medico specialista la progettazione digitale e quindi stampate in un numero necessario e variabile in funzione dei movimenti da effettuare. Tali mascherine sono rimovibili e la loro peculiarità è data dal comfort di una maggiore libertà sia nel mangiare che nell’eseguire le corrette manovre di igiene, senza pregiudicare le comuni abitudini quotidiane.

Invisalign non si vede, non risulta invasivo, è completamente trasparente e non provoca né tagli né lesioni nel cavo orale.

Lo Studio Conti Odontoiatria infantile e dell’adulto offre soluzioni personalizzate legate a trattamenti di ortodonzia infantile e per adulti: richiedi subito una consulenza o prenota un appuntamento.

Professionisti qualificati saranno lieti di aiutarti a trovare la soluzione più adatta a rendere il tuo sorriso smagliante.