Cibi estivi e Salute della bocca: i nostri consigli

consigli-dello-studio-odontoiatrico-conti

Nella stagione estiva la salute dei denti è più a rischio. In vacanza può capitare di allentare la guardia e concedersi qualche strappo alla regola in più sul consumo di alimenti che possono rivelarsi dannosi per la salute orale come ad esempio gelati, ghiaccioli, bibite zuccherate e granite. Inoltre si tende a tralasciare di spazzolare i denti correttamente perché si è spesso fuori casa.

Le alte temperature e l’esposizione prolungata al sole favoriscono la proliferazione batterica all’interno del cavo orale creando le condizioni favorevoli per la formazione di processi cariogeni così come la comparsa di infiammazioni che possono causare mal di denti e fastidiosi dolori alle gengive.

La prevenzione non ammette pause estive e l’igiene orale non va mai trascurata proprio perché la placca batterica tende a formarsi ed accumularsi più rapidamente sulla superficie dei denti, in prossimità delle gengive e negli spazi interdentali, rischiando di causare carie e gengiviti. Anche in viaggio è fondamentale dedicare tempo, cura ed attenzione all’igiene orale ogni giorno.

Ecco qualche semplice regola da seguire:

1. Quando preparate la valigia separate gli strumenti per l’igiene orale da spazzole, pettini, trucchi e creme, per evitare contaminazioni batteriche. Riponete spazzolino, dentifricio, scovolino e filo interdentale in un’apposita trousse da viaggio di piccole dimensioni e gli altri prodotti in un beauty case.

2. Acquistate uno spazzolino richiudibile di qualità, in pratico formato da viaggio, da portare sempre con voi durante la giornata. In commercio sono disponibili appositi kit da viaggio di piccole dimensioni.
Potete anche scegliere di portare con voi uno spazzolino elettrico da viaggio, in grado di garantire una pulizia più accurata. L’uso dello spazzolino elettrico aiuta a mantenere alti gli standard di pulizia, ed è particolarmente consigliato a chi porta un apparecchio ortodontico fisso, in caso di malocclusione dentale e condizioni di salute non ottimali delle gengive, ed in presenza di denti affollati o malposti, che tendono a favorire una più rapida formazione di placca e concrezioni di tartaro.

3. Spazzolate i denti dopo ogni pasto. Se non avete modo di lavare i denti con spazzolino e dentifricio masticate una gomma senza zucchero allo xilitolo per qualche minuto, per stimolare la salivazione, rinfrescare l’alito e rimuovere le particelle di cibo dalla superficie dei denti.

4. Dopo aver mangiato assicuratevi di attendere almeno 10 minuti prima di lavare i denti per permettere alla saliva di tamponare l’ambiente acido nel cavo orale ed evitare che lo spazzolamento corroda lo smalto dentale temporaneamente indebolito dal consumo di cibi acidi.

5. Ogni sera, prima di andare a dormire, spazzolate con cura i denti e rimuovete i residui di placca con filo interdentale e/o scovolino.

6. Preferite, se possibile, il consumo di caramelle e bevande senza zucchero. Gli zuccheri rappresentano la fonte principale di nutrimento per i batteri che causano carie, gengiviti e fastidiose infiammazioni.

7. I cibi da preferire d’estate sono quelli sani e salutari come:

  • Carote
  • mele
  • sedano
  • finocchio
  • fragole
  • broccoli
  • cavoli

8. Assicuratevi di bere ogni giorno almeno due litri d’acqua. Oltre a garantire un’ottimale idratazione, bere acqua stimola la salivazione, indispensabile per contrastare la permanenza di zuccheri alimentari e sostanze acide sulla superficie dei denti.

Hai voglia di saperne di più o vuoi prenotare una visita preventiva per controllare la tua salute orale dopo le vacanze estive? Contattaci subito!