
Basta qualche piccola precauzione da mettere in atto prima e durante le vacanze estive per partire sereni e scongiurare il rischio che fastidiosi disagi causati da carie, gengiviti o altre patologie orali possano rovinare le tanto attese, agognate e meritate ferie.
Le raccomandazioni dello Studio Conti: cosa fare prima di partire
- Programmate per tempo una visita di controllo prima delle vacanze. Far coincidere la visita odontoiatrica semestrale o annuale con l’inizio dell’estate è una mossa astuta. Così facendo, qualora il dentista dovesse rilevare qualche anomalia, sarà possibile intervenire immediatamente, e non rischiare che qualche disagio imprevisto insorga durante le vacanze.
- Sottoponetevi ad una seduta di igiene orale professionale prima delle ferie, per partire con una bocca sana, pulita e curata.
- Se avete corone o ponti è consigliabile accertarsi che siano stabili ed in buone condizioni prima della partenza. Si consiglia, in ogni caso, di procurarsi un kit di fissaggio, reperibile in farmacia, da utilizzare in caso di distacco imprevisto, in attesa di potervi recare al nostro studio al vostro ritorno.
- Fate controllare le protesi mobili un paio di settimane prima di partire, per verificare che non vi siano principi di frattura.
- Se portate l’apparecchio ortodontico, programmate per tempo una visita di controllo presso il nostro studio, per scongiurare il rischio che gli attacchi o le bande si distacchino o si rompano proprio mentre siete in viaggio.
- Fatevi consigliare dai nostri specialisti eventuali farmaci antidolorifici da portare in viaggio ed assumere in caso di necessità. Per sicurezza, mettete in valigia le relative ricette mediche.
- Verificate la condizione delle vecchie otturazioni prima di patire, per scongiurare il rischio che, in aereo o facendo immersioni subacquee, gli sbalzi di pressione causino disagio e dolore.
- Se vi siete recentemente sottoposti ad interventi dentali come, ad esempio, l’estrazione degli ottavi in inclusione ossea parziale o l’inserimento di un impianto dentale, nei primi giorni di vacanza evitate di esporvi al sole nelle ore più calde. Le alte temperature causano vasodilatazione ed aumentano il gonfiore.
Vademecum della salute orale in vacanza
In estate, a causa delle alte temperature, si tende ad aumentare il consumo di gelati, ghiaccioli, frappè e bevande zuccherate che possono aggravare carie trascurate, causare infiammazioni alle gengive ed innescare la sensibilità dentale, con brevi stimoli dolorosi acuti e pungenti. Il consiglio è quello di limitare il consumo di alimenti zuccherati fuori pasto.
In viaggio può essere difficile seguire una corretta routine a livello di igiene orale. Tuttavia, è fondamentale sforzarsi di lavare accuratamente i denti dopo ogni pasto ed obbligatoriamente alla sera prima di andare a dormire. In situazioni limite, quando proprio non vi è possibile lavare i denti dopo i pasti, masticate chewing-gum senza zucchero per produrre una maggiore salivazione, che contribuisce a ripulire la bocca e a proteggerla dai batteri.
Mettete in valigia tutto l’occorrente per una corretta igiene orale:
- spazzolino elettrico o manuale
- dentifricio
- spazzolino in formato da viaggio, da utilizzare dopo i pasti quando si è fuori casa
- collutorio in formato da viaggio
- filo interdentale
- piccoli scovolini usa-e-getta per raggiungere i punti più difficili, senza irritare le gengive.
Qualche ultimo consiglio per coloro che si apprestano ad un viaggio aereo. Ricordiamo che lo spazzolino elettrico può essere trasportato in cabina nel bagaglio a mano da portare personalmente sull’aereo. Fate invece attenzione a dentifricio e colluttori, che non possono essere imbarcati a bordo, ma necessariamente nella stiva, se non in confezioni pari o inferiori ai 100cl.
Se stai pensando di effettuare un controllo prima di partire per le tue vacanze, contatta lo Studio Conti e prenota subito la tua visita!