Perché è importante avere cura dei denti da latte?

denti-bambini-pulizia

I denti da latte svolgono un ruolo molto importante nella corretta crescita dei denti permanenti. Nel momento in cui nascono i primi denti da latte, si potrebbe pensare che la loro igiene quotidiana e accurata non sia di fondamentale importanza in quanto destinati a cadere o comunque vi si dedica una minore attenzione rispetto a quella che sarà la dentatura definitiva. La realtà dei fatti è che invece i denti da latte dovrebbero essere curati allo stesso modo di quelli permanenti, se non ricevere anche maggiori attenzioni.

Naturalmente non è possibile utilizzare fin da subito spazzolino e dentifricio, ma è comunque opportuno procedere alla pulizia quotidiana dei denti da latte mediante una garza sterile inumidita con acqua. Allo Studio Conti di Ancona e Matelica non perdiamo occasione per consigliare di iniziare con la pulizia del cavo orale fin dalla comparsa del primo dentino da latte.

Cosa sono le carie da biberon?

Una delle patologie più comuni che attaccano i bambini durante la crescita dei denti da latte è la BBTD o Baby Bottle Tooth decay, detta in Italia “sindrome da biberon”. Questa, come si evince dal nome, deriva dall’uso scorretto di questo strumento.

Capita spesso infatti che si dia al neonato il biberon con il latte addolcendone la punta con miele o zucchero, quando si desidera calmarlo o farlo addormentare. Si tratta di un’abitudine da evitare in quanto potrebbe portare alla formazione di carie, anche molto estese.

Una dieta corretta per avere cura dei denti da latte

Per avere cura dei denti da latte è necessario che il bambino segua una dieta corretta ed equilibrata. Evitare di dare al piccolo zuccheri raffinati e cibo spazzatura è un accorgimento che, oltre agli ovvi benefici a livello di nutrizione, permette ai denti da latte di crescere correttamente e di non ammalarsi.

Consigliamo inoltre una visita preventiva dal dentista fin dalla tenera età così da poter individuare, ad esempio, se i dentini dovessero aver bisogno o meno di fluoro. Qualora i dentini nascano già fragili o demineralizzati (come nel caso delle ipoplasie dello smalto o dell’amelogenesi imperfetta), oppure quando l’acidità della bocca è molto elevata e il bambino è ad altissimo rischio carie, può essere opportuno integrare nella dieta degli alimenti ricchi di fluoro e, con la crescita, un dentifricio adatto.

Come evitare carie e ascessi dei denti da latte

L’importanza dell’igiene dei denti è correlata anche alle diverse patologie e infezioni che possono insorgere nel momento in cui non si presta sufficiente attenzione alla pulizia del cavo orale. Non dimentichiamo inoltre che la protezione dei denti da latte è utile anche a prevenirne la caduta precoce.

Oltre alle carie dei denti da latte è possibile che i bambini piccoli possano incappare anche in altre patologie come gli ascessi dentali. Gli ascessi possono infatti colpire anche i denti da latte: questi di solito hanno origine nella polpa dentale, dando luogo a quello che si chiama un cosiddetto ascesso periapicale.

Si tratta di una patologia da non sottovalutare e che potrebbe essere prevenuta grazie ad una corretta igiene orale e a costanti visite odontoiatriche di controllo. Avere cura dei denti da latte, provvedendo a periodiche visite dal dentista, permette di preservare la salute orale (e non solo) del bambino durante la crescita.

 

Lo Studio Conti, con le sue sedi di Ancona e Matelica, è specializzato in odontoiatria infantile.

Contattaci subito per prenotare la prima visita del tuo bambino!