L’importanza della Prevenzione per i denti dei bambini

prima-visita-bambini-dentini

I denti da latte, chiamati anche decidui, sono quelli che si sviluppano per primi e che accompagnano lo sviluppo del bambino. I primi denti da latte a seconda del bambino, possono spuntare già intorno al 6° mese di vita per poi completare la formazione dell’arcata dentale intorno ai 2 anni d’età.

La dentatura completa del bambino è composta da 20 dentini provvisori, 5 per ogni semiarcata. I denti da latte sono destinati a cadere durante lo sviluppo del bambino ma questo non vuol dire che i decidui siano meno importanti di quelli permanenti che li accompagneranno durante l’età adulta. È importante prevenire l’insorgenza di patologie dentali nei denti da latte, come carie e infezioni gengivali, che potrebbero avere ripercussioni negative anche sulla futura salute orale del bimbo.

Perché il primo dentino è così importante?

Quando cresce il primo dentino, questo è facilmente aggredibile rispetto a quelli destinati a diventare permanenti. In questa fase il bambino tende a piangere molto, le gengive si arrossano e si gonfiano e, proprio per questo motivo, è ancora più importante rivolgere alla sua igiene orale particolari attenzioni.

I primi denti da latte, portano dolore e potenziali infezioni alle gengive e bisogna fare attenzione che non cadano prima del previsto. La caduta precoce di un dentino da latte, potrebbe ripercuotersi negativamente sulla crescita futura dei denti permanenti.

Perché fare la prima visita alla crescita del primo dentino?

Non appena spunta il primo dentino noi dello Studio Conti suggeriamo una preventiva visita dal dentista. Potrebbe sembrare strano portare così presto il piccolo dal dottore: quest’azione si rivela però molto utile per la futura salute della sua dentatura.

Quando i bambini sono piccoli e soffrono per la crescita dei denti da latte, qualcuno pensa che sia sufficiente impiegare i “rimedi della nonna” come il miele o la camomilla posti sul ciuccio o, per i più sconsiderati, la grappa!

In questa fase della crescita si considera normale che il bambino abbia le gengive arrossate: una persona comune non ha gli strumenti necessari per capire se ci sono infezioni in corso, o qualche altro tipo di problemi che potrebbero causare la caduta del primo dentino.

Oltre ad una verifica di questo tipo, se si sceglie di portare il piccolo dal dentista sin da subito è possibile anche controllare che le ossa mascellari stiano crescendo regolarmente. La visita odontoiatrica però può aiutare il bambino in tanti casi.

Prima visita odontoiatrica: i vantaggi per il bambino

Preservare la salute del neonato è molto importante e questo passa anche per quella della bocca e dei denti. Bisognerebbe sempre provvedere a portare il piccolo a fare una prima visita odontoiatrica tra i primi 6 o 12 mesi del bambino. Durante questa visita il dentista è in grado di presentarvi un piano accurato d’igiene dentale, e consigliarvi su come intervenire sulla pulizia dei denti da latte.

La pulizia del cavo orale dovrebbe essere eseguita sin dalla comparsa del primo dente da latte: oltre al dente va anche accuratamente pulita la gengiva. Naturalmente in presenza di un bimbo così piccolo, non è possibile utilizzare spazzolini né dentifrici. Occorrerà quindi munirsi di una piccola garza inumidita con soluzione fisiologica, oppure con altri prodotti specifici consigliati dal dentista.

La prima visita odontoiatrica dà la possibilità inoltre di scoprire se nell’alimentazione del bambino sia necessaria l’integrazione di fluoro, al fine di rendere i denti da latte più resistenti e meno esposti al rischio delle carie. Infine dobbiamo ricordare che solo il dentista è in grado di notare se esiste una buona armonia tra le arcate dentali, elemento molto importante per capire come sarà la crescita della dentatura completa del piccolo.

 

Vuoi prenotare la prima visita ai denti del tuo bambino presso lo Studio odontoiatrico Conti di Ancona e Matelica? Contattaci subito!