6 buone abitudini per prenderci cura dei denti dei bambini

buone-abitudini-igiene-orale-bambini

I denti dei bambini hanno bisogno di grande cura e attenzione, come e più di quelli degli adulti. Un corretto monitoraggio durante la fase della crescita è in grado di individuare, prevenire e correggere eventuali problemi che potrebbero sorgere col tempo. Problemi come le malocclusioni sono facilmente diagnosticabili e possono essere corrette in maniera efficace sfruttando il periodo di formazione del bimbo. Una lungimirante prevenzione odontoiatrica infantile è quindi un potente strumento per garantire la futura salute della bocca del bambino.

Sin dal primo giorno di vita è bene cominciare a curare l’igiene orale del bambino pulendone le gengive con una garzina bagnata. Fin dal primo dentino poi si può introdurre l’uso dello spazzolino con dentifricio, così che intorno ai quattro anni questo sia autonomo nelle pratiche di igiene quotidiane, ma attenzione: è bene continuare a controllare l’operazione fino agli 8 anni.

Consigliamo di cominciare le visite di controllo semestrali fin dai 2 anni, così da poter già valutare lo sviluppo scheletrico al fine di intervenire anche sui denti da latte. Una grande attenzione va riservata alle carie dei denti da latte per evitare infezioni, dolore e per limitare il rischio di insorgenza di carie anche nella dentatura permanente.

6 buone abitudini per prenderci cura dei denti dei bambini

  • Evitare le bevande zuccherate (compreso il latte nel biberon e i succhi di frutta): zuccheri e acidi creano un ambiente favorevole alle carie che sfrutta la naturale debolezza dei denti da latte.
  • Far masticare cibi solidi e consistenti: ottima pratica per favorire pulizia e ginnastica dentale.
  • Dentifricio al fluoro: sotto i tre anni i bambini possono usare sullo spazzolino un velo di dentifricio contenente fra i 500ppm e i 1,000ppm di fluoro, concentrazione che può aumentare con la crescita fino ai 6 anni in cui possono cominciare ad utilizzare dentifricio per adulti. Questo aiuta a prevenire le carie e favorire la mineralizzazione dei denti oltre che a rinforzare lo smalto dopo l’esposizione all’acidità della bocca.
  • Siate d’esempio: per un bambino, specie in tenere età, per far sì che diventi un’abitudine, l’igiene orale deve essere vissuta come un gioco. Un gioco ancor più bello se condiviso con i genitori! Incoraggiamo il bimbo a sperimentare da solo l’uso dello spazzolino, ricordandoci però di completare noi correttamente l’operazione finché non è del tutto autonomo.
  • Tecniche di spazzolamento: Pulire le superfici esterne dei denti ponendo lo spazzolino inclinato di 45° verso la gengiva e poi muovendolo dalla gengiva verso il dente con una lieve pressione, con brevi movimenti vibratori. La superficie interna dei denti anteriori deve essere pulita tenendo lo spazzolino in verticale mentre tutte le superfici masticatorie devono essere spazzolate delicatamente con movimenti avanti e indietro.

 

Lo sapevi che Studio Conti è uno studio dentistico specializzato in odontoiatria infantile? Contattaci subito per scoprire i nostri servizi dedicati ai più piccoli.